Frequentemente oltre al DSA sono presenti fatiche comportamentali e relazionali che possono essere associate e sofferenze emotive. In particolare, i soggetti con DSA possono avere un concetto di sé negativo, provando ansia o bassa autostima. Ciò fa si che le esperienze fallimentari a livello scolastico siano vissute come conseguenza della propria mancanza di abilità; quindi, avranno una maggiore probabilità di sviluppare la sensazione di non riuscire a evitare il fallimento.
Inoltre, per rinforzare il successo scolastico è importante non sostenere solo la competenza e il processo di apprendimento da un punto di vista cognitivo ma agire anche sulle aspettative, le attribuzioni di sé e gli obiettivi.
Quindi una tempestiva individuazione del disturbo ed un conseguente intervento mirato sulla didattica unito ad un intervento riabilitativo e/o psicologico sono efficaci per un miglioramento del rendimento scolastico. Senonché un miglioramento degli stati emotivi degli individui (frustrazione, ansia da prestazione, pessimismo sulle proprie capacità).
Il nostro centro si occupa di:
- studiare un percorso che metta in luce i punti di forza e fornisca delle misure compensative e dispensative da utilizzare a casa e a scuola
- creare una rete con la scuola e la famiglia per individuare l’intervento didattico migliore che andrà a costituire il Piano Didattico Personalizzato
- aiutare il bambino ad individuare il miglior metodo di studio
- accompagnare il bambino dal punto di vista psicologico